Non posso stare ferma
«Una volta ho mandato uno dei miei nipoti a comprare un bocciolo di rosa dal fiorista vicino a casa: è arrivato con un fiore rinsecchito che non si sarebbe mai aperto. Quando sono nata non ero granché, eppure nessuno…
«Una volta ho mandato uno dei miei nipoti a comprare un bocciolo di rosa dal fiorista vicino a casa: è arrivato con un fiore rinsecchito che non si sarebbe mai aperto. Quando sono nata non ero granché, eppure nessuno…
Le persone sorde ricorrono tra loro a una forma di comunicazione gestuale molto diversa e più complessa di quella usata dagli udenti: non una semplice mimica o pantomima, ma una vera lingua con un suo lessico e una sua grammatica, in grado di…
Sebbene quasi tutti intuiscano le difficoltà che i sordi possono incontrare nel capire la lingua orale, pochissimi in realtà sospettano che i non udenti incontrano grossi problemi anche quando scrivono, leggono e parlano. Lo scopo di questo libro è quello di…
Il libro è rivolto ad insegnanti, logopedisti, psicopedagogisti e genitori che desiderano insegnare a leggere e scrivere ai bambini dai 3 anni in su. L’autrice presenta una lunga serie di giochi con i quali avvicinare i piccoli allievi. Per ogni gioco fornisce indicazioni dettagliate sugli scopi…
Un manuale per tutti coloro che intendono diventare interpreti di Lingua dei Segni Italiana (LIS). La grande novità del libro è la possibilità di esercitarsi e poi confrontarsi con alcuni video, che riportano anche le attività svolte dal vivo durante uno dei corsi per interpreti organizzato dall’Ente Nazionale Sordi (sezione provinciale di Roma).
Il tema di come e quanto le persone sorde possano acquisire l’italiano è stato al centro degli ultimi vent’anni di ricerca di Bruna Radelli, linguista e ideatrice della disciplina e del metodo Logogenia, che per oltre dieci anni ha insegnato…
Immaginiamo che un giorno i pipistrelli prendano il potere e impongano a tutti noi di vivere ed esistere come se fossimo in grado di percepire quello che loro percepiscono: gli ultrasuoni. Cosa succederebbe? Semplicemente che perderemmo la nostra…
In questo libro Oliver Sacks abbandona il terreno dei disturbi neurologici per indagare un altro mondo, che generalmente viene ignorato: il mondo dei sordi. Qui, come in altri casi di menomazione, Sacks riesce a scoprire che il meno può anche nascondere un più: per esempio, una capacità acutissima di sviluppare…
Come comunicano le persone sorde? Come acquisiscono una lingua dei segni? In che modo riescono ad imparare una lingua parlata a cui sono esposti in modo parziale? Questo volume fornisce gli strumenti per comprendere basi e meccanismi della comunicazione nell’ambito della sordità. Un testo che costituirà un ausilio prezioso…
Laura Beretta, con significativi aggiornamenti e integrazioni alla tesi di laurea discussa presso la Facoltà di lettere dell’Università statale di Milano, illustra in questo volume tutto quello che è stato progettato, sperimentato e portato a termine per offrire anche ai non vedenti la possibilità di leggere…